Storia minuta

Un blog curato da Adriano Maini

  • Home

Mese: Agosto 2021

Ruggero Grieco, professione rivoluzionario

Ruggero Grieco, professione rivoluzionario

Scritto il 30 Agosto 20211 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Antonia Lovecchio, Professione rivoluzionario. Per una biografia di Ruggero Grieco (1893-1926), Bari, Edizioni del Sud, 2013, 212 pp. […] Lovecchio,…
La figura di Alberto Mochi va calata nel periodo particolarmente delicato e preoccupante in cui visse

La figura di Alberto Mochi va calata nel periodo particolarmente delicato e preoccupante in cui visse

Scritto il 29 Agosto 202129 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
Il dottor Alberto Mochi e l’idea di creare dei villaggi per alienati in Eritrea A metà del 1916 il dottor…
Nonostante gli arresti, la Cocca del Gambero era ritornata a colpire l’estate successiva

Nonostante gli arresti, la Cocca del Gambero era ritornata a colpire l’estate successiva

Scritto il 28 Agosto 202128 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
Non bisogna comunque accentuare i contorni dei fenomeni di delinquenza giovanile presenti a Torino negli anni Quaranta [del XIX secolo]:…
I partigiani di Giustizia e Libertà nella IV Zona Ligure

I partigiani di Giustizia e Libertà nella IV Zona Ligure

Scritto il 26 Agosto 202111 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Le varie formazioni partigiane spezzine operanti sulla destra del Magra il 25 luglio del ‘44 costituiscono a Castello di Zeri…
La banda di Giovanni Porfirio ebbe contatti soprattutto con i partigiani della zona del Sangro

La banda di Giovanni Porfirio ebbe contatti soprattutto con i partigiani della zona del Sangro

Scritto il 25 Agosto 202125 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
Le bande partigiane esaminate dalla data dell’armistizio, sino all’inizio del giugno ’44, nelle provincie de L’Aquila, Chieti e Campobasso, furono…
Meloni era veramente il primo tra i ferrovieri

Meloni era veramente il primo tra i ferrovieri

Scritto il 22 Agosto 202122 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
Sono stati tanti i Sardi che hanno sacrificato la vita per liberare il Paese dalla dittatura nazifascista. Eroi, spesso sconosciuti,…
Poeti nella Grande Guerra

Poeti nella Grande Guerra

Scritto il 21 Agosto 202121 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
La distanza temporale che ci separa dagli eventi cruciali del Novecento porta spesso a destoricizzare i testi letterari, allontanandoli dal…
L’organizzazione clandestina delle Fiamme Verdi nel Cremonese fu accurata

L’organizzazione clandestina delle Fiamme Verdi nel Cremonese fu accurata

Scritto il 20 Agosto 20218 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Stralcio dal diario di “Snap” (Giuseppe Sipsz). “Sono il 25 e il 26 di aprile, le giornate dell’insurrezione. Come si…
Chiese fosse eliminata la sigla Giustizia e Libertà dal nome della Divisione

Chiese fosse eliminata la sigla Giustizia e Libertà dal nome della Divisione

Scritto il 19 Agosto 20216 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] E così l’Alessi di Eluet el Asel è diventato il volontario della Grande Guerra, ma anche l’ufficiale sempre in…
I carabinieri erano consci di aver occultato materiale altamente compromettente

I carabinieri erano consci di aver occultato materiale altamente compromettente

Scritto il 18 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
Tre carabinieri furono uccisi dai tedeschi a Fiesole nel 1944 ai quali si erano consegnati per evitare la morte di…

Navigazione articoli

1 2 3

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

Adriano Maini

RSS Condamina

  • Dall’estate del ’44 ogni divisione partigiana si dotò di un tribunale composto da rappresentati di ciascuna brigata
  • L'Acanto

RSS Collasgarba

  • Romagnoli viene destinato alla squadra GAP comandata da «Aldo» Bruno Gualandi
  • Il Partito Repubblicano Italiano vide nel 1947 un anno che lo portò a ridefinire i propri equilibri interni

RSS Collasgarba 2

  • Una tragica esplosione, durante l’ultima guerra, ai Tre Ponti di Santa Maria di Sala
  • I lavori del SIS in Argentina si arrestarono bruscamente nel 1944

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Camera di Commercio di Imperia dall'avvento del fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale
  • Alla fine del 1928 venne aperta all'esercizio la nuova linea a semplice binario Cuneo-Ventimiglia
  • Vi era l’impossibilità di altre espansioni dello stabilimento di Oneglia

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • I comandanti partigiani Giorgio e Boris tornarono confermati nei loro incarichi
  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa

RSS Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia

  • Calvino ricordava che alla battaglia di Baiardo era incaricato di fare il portamunizioni
  • Dalla mia posizione sento raffiche di mitra nella zona di “Albarea”

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Quattro viaggi via mare, fra Ventimiglia e Nizza, senza segnalazioni
  • In fuga da Nizza verso la Cima del Diavolo

RSS Adriano Maini

  • Storie di antifascisti italiani nella Parigi dei quartieri rossi
  • La Resistenza prese le mosse in Friuli nel marzo 1943

RSS Casa Maini

  • L’UPI invitava i lavoratori italiani emigrati in Francia a sostenere la lotta per le conquiste sociali e per la salvaguardia della democrazia
  • I partigiani ai quali M. si unì erano quelli della 55ª brigata Rosselli

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
  • Vintage?

Ultimi Articoli

  • I ribelli rimasti in montagna approfittavano della pausa forzata per analizzare la situazione e riorganizzarsi
    12 ore fa

    I ribelli rimasti in montagna approfittavano della pausa forzata per analizzare la situazione e riorganizzarsi

  • Con l’espulsione di Tito dal Cominform nel giugno 1948 il ruolo del confine orientale non fu più quello di Stato “cuscinetto” tra i due blocchi
    2 giorni fa

    Con l’espulsione di Tito dal Cominform nel giugno 1948 il ruolo del confine orientale non fu più quello di Stato “cuscinetto” tra i due blocchi

  • Proprio il rapporto contadini-Resistenza si caratterizza come nodo storiografico di estrema importanza, soprattutto per una realtà come quella astigiana
    4 giorni fa

    Proprio il rapporto contadini-Resistenza si caratterizza come nodo storiografico di estrema importanza, soprattutto per una realtà come quella astigiana

  • Lussu dileggia l’ottimismo del PCd’I
    6 giorni fa

    Lussu dileggia l’ottimismo del PCd’I

  • Gorizia non fu liberata né dai partigiani italiani, né dall'esercito jugoslavo, ma i Tedeschi se ne andarono da soli la notte del 29 aprile del '45
    1 settimana fa

    Gorizia non fu liberata né dai partigiani italiani, né dall'esercito jugoslavo, ma i Tedeschi se ne andarono da soli la notte del 29 aprile del '45

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
Paperblog

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home