Storia minuta

Un blog curato da Adriano Maini

  • Home

Mese: Dicembre 2020

L’eccidio di Sabbiuno di Paderno

L’eccidio di Sabbiuno di Paderno

Scritto il 30 Dicembre 20201 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Il 14 e il 23 dicembre 1944 dal carcere di San Giovanni in Monte due gruppi di prigionieri, incolonnati a…
Partigiani in Val Chisone

Partigiani in Val Chisone

Scritto il 28 Dicembre 202021 Agosto 2022
Pubblicato inSenza categoria
Dopo l’8 settembre 1943, anche in questa valle, diversi si diedero alla macchia per formare le prime bande partigiane che…
Il campo di  concentramento di  Tonezza del  Cimone

Il campo di concentramento di Tonezza del Cimone

Scritto il 25 Dicembre 202025 Dicembre 2020
Pubblicato inSenza categoria
La Colonia Alpina Umberto I di Tonezza del Cimone, operante dal 1899 come luogo di vacanza e cura per bambini…
La Missione Papaya doveva avere contatti con Craveri, in Svizzera

La Missione Papaya doveva avere contatti con Craveri, in Svizzera

Scritto il 21 Dicembre 202024 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nell’agosto ’44 erano attive ben 4 missioni italiane, con 13 agenti italiani; 9 missioni britanniche con 16 agenti britannici; 13…
La scuola partigiana di Campione d’Italia, la Brigata Gufi, le trame nere del dopoguerra

La scuola partigiana di Campione d’Italia, la Brigata Gufi, le trame nere del dopoguerra

Scritto il 17 Dicembre 202024 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nella notte fra il 27 e il 28 gennaio 1944 Sandro Beltramini, 34 anni, milanese, comunista, l’agente ‘Como’ della Missione…
Era una lucente mattina invernale

Era una lucente mattina invernale

Scritto il 15 Dicembre 2020
Pubblicato inSenza categoria
Savona era lucente nella fredda mattina invernale. Pochi giorni prima era caduta la neve sulle colline e montagne intorno. La…
Americano venne a trovarmi nel mio ufficio

Americano venne a trovarmi nel mio ufficio

Scritto il 12 Dicembre 20205 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Alla fine di settembre il comandante Wheeler si reca ad ispezionare la divisione partigiana “Aliotta” su richiesta del suo comandante…
Sulla missione alleata Roanoke tra i partigiani

Sulla missione alleata Roanoke tra i partigiani

Scritto il 11 Dicembre 20209 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Una mattina, all’inizio di marzo 1990, mentre mi preparavo per fare colazione, suonò il telefono e sentii qualcuno che tentava…
Non importa il mio nome

Non importa il mio nome

Scritto il 10 Dicembre 202012 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
[…] La notizia del giovane ribelle che, ferito a Chabriols, un borgo tra Torre Pellice e Bobbio – ultimo paese…
Fischia il vento…

Fischia il vento…

Scritto il 8 Dicembre 2020
Pubblicato inSenza categoria
[..] Da R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, capitolo ”la letteratura partigiana”, Torino 1953, pp. 415-416:”Esiste vicino alle canzoni regionali…

Navigazione articoli

1 2

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

Adriano Maini

RSS Condamina

  • Campolonghi, fedele alla pubblicistica antifascista
  • Il dialetto (savonese, ma non solo) merita cura e attenzione

RSS Collasgarba

  • Civezza (IM): Cappella del San Salvatore
  • Dolceacqua (IM): dintorni del paese

RSS Collasgarba 2

  • La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile
  • Si facevano raccolte di firme per la messa fuorilegge del Partito Comunista

RSS Aspetti rivieraschi

  • Bordighera: mostra fotografica dedicata a Marcello Cammi
  • Nico abitava a Mortola; io abitavo a Mortola
  • Ai tavoli del caffeuccio di Bordighera, specie al tempo di un premiuccio di là

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche
  • Contrasti tra partigiani garibaldini e partigiani autonomi nei dintorni di Nava

RSS Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia

  • La  N. 1 Special Force, la sezione italiana del SOE, organizzò l’invio di una missione, comandata dal capitano Robert C. Bentley
  • Il gruppetto, che aveva scelto l’espatrio “via mare”, si attivò affidandosi ai due robusti rematori citati

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Bersaglieri fascisti nell'entroterra di Ventimiglia sul finire del secondo conflitto mondiale
  • Nazisti di stanza a Sanremo presero in consegna i prigionieri francesi che avevano agito in Val Roia

RSS Adriano Maini

  • La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata
  • Fu allora che dalla piazza antistante al palco scariche di proiettili e bombe a mano investirono i comizianti, provocando 14 feriti tra cui Li Causi

RSS Casa Maini

  • Dalla Liguria Pound proseguì alla volta dell’amata Verona
  • Gino inizia precocissimo ad entrare in contatto con l’ideologia comunista

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Lalla Romano a Bordighera hanno dedicato una viuzza del tutto secondaria
  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera

Ultimi Articoli

  • Dal 1923, la Francia divenne definitivamente la patria d'elezione di Luigi Campolonghi, la terra dei diritti dell'uomo, ultimo argine ai fascismi europei
    2 giorni fa

    Dal 1923, la Francia divenne definitivamente la patria d'elezione di Luigi Campolonghi, la terra dei diritti dell'uomo, ultimo argine ai fascismi europei

  • L’opposizione al fascismo fu fatta anche di atti minimali e quotidiani
    3 giorni fa

    L’opposizione al fascismo fu fatta anche di atti minimali e quotidiani

  • Maggio 1944: eccidi nazifascisti in Val Sangone
    4 giorni fa

    Maggio 1944: eccidi nazifascisti in Val Sangone

  • L’annessione della Corsica sarebbe stata preceduta da un’intensa opera di propaganda volta a sostenere idealmente le spinte autonomistiche
    1 settimana fa

    L’annessione della Corsica sarebbe stata preceduta da un’intensa opera di propaganda volta a sostenere idealmente le spinte autonomistiche

  • L'unica fonte attendibile di informazione nella Grande guerra furono i giornali americani, ma solo fino a quando, nel 1917, gli Stati Uniti non entrarono nel conflitto
    1 settimana fa

    L'unica fonte attendibile di informazione nella Grande guerra furono i giornali americani, ma solo fino a quando, nel 1917, gli Stati Uniti non entrarono nel conflitto

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
Paperblog

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home