Storia minuta

Un blog curato da Adriano Maini

  • Home

Mese: Gennaio 2021

Ruggero temporeggiava, Gasparotto voleva che si andasse alle barricate

Ruggero temporeggiava, Gasparotto voleva che si andasse alle barricate

Scritto il 31 Gennaio 20216 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
I comandi dell’Esercito italiano lasciano agire i tedeschi nell’occupazione della città, nonostante la volontà di molti cittadini decisi ad opporsi.…
I giovani di Bruino si rivolgevano a noi per sapere cosa fare

I giovani di Bruino si rivolgevano a noi per sapere cosa fare

Scritto il 29 Gennaio 202128 Marzo 2021
Pubblicato inSenza categoria
Anche in Val Sangone nel Settembre del ’43, sotto la guida del Maggiore degli Alpini Luigi Milano, il 9, si…
Sui ferrovieri e la Resistenza a Roma

Sui ferrovieri e la Resistenza a Roma

Scritto il 28 Gennaio 202115 Aprile 2021
Pubblicato inSenza categoria
In questo clima fu naturale che tra i ferrovieri romani si consolidasse una diffusa ostilità verso la presenza degli occupanti…
I caratteri della Resistenza nel Monferrato

I caratteri della Resistenza nel Monferrato

Scritto il 25 Gennaio 202116 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Al liceo classico di Casale Monferrato, fino all’autunno 1943, vi era un preside e alcuni docenti che utilizzavano gli insegnamenti…
Il caso del partigiano Giancarlo Puecher Passavalli

Il caso del partigiano Giancarlo Puecher Passavalli

Scritto il 24 Gennaio 20213 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Agli albori della Resistenza in Brianza, possiamo rilevare come l’attività più consistente, la fioritura maggiore d’iniziative, avvenne nella zona tra…
I partigiani della banda Tom

I partigiani della banda Tom

Scritto il 22 Gennaio 202126 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’ingresso delle truppe alleate entravano a Roma e lo sbarco in Normandia donarono però nuova linfa alla iniziativa partigiana, che…
La strage di Villamarzana in provincia di Rovigo

La strage di Villamarzana in provincia di Rovigo

Scritto il 20 Gennaio 202120 Gennaio 2021
Pubblicato inSenza categoria
L’ottobre del ’44 fu un mese cruento per la provincia di Rovigo. Il 5 ottobre l’U.P.I. (Ufficio Politico Investigativo, la…
Pompeo Agrifoglio. Da ‘rivedibile’ alla guida del SIM

Pompeo Agrifoglio. Da ‘rivedibile’ alla guida del SIM

Scritto il 18 Gennaio 202130 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Il S.I.M. si ricostituì, seppur in embrione, già alla metà di settembre [1943], a Brindisi come Ufficio Informazioni e Collegamento…
La Resistenza in Val Sangone ed in Alta Valle Susa

La Resistenza in Val Sangone ed in Alta Valle Susa

Scritto il 17 Gennaio 202127 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Sotto la guida del Maggiore degli Alpini Luigi Milano, il 9 settembre [1943] si raccolgono nella vallata [del Sangone] i…
L’inglese che viaggiò con il re e Badoglio

L’inglese che viaggiò con il re e Badoglio

Scritto il 16 Gennaio 202116 Gennaio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Chi scrive iniziò a indagare in merito a Cecil Richard Mallaby, detto Dick, cercando di comprendere come un inglese si…

Navigazione articoli

1 2 3

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

Adriano Maini

Adriano Maini

RSS Condamina

  • Wolff apparentemente riuscì a sfruttare la collaborazione e la subordinazione della polizia italiana
  • Ad una settimana di distanza dall'assedio al Corriere, l'ultimo corteo del Sessantotto universitario milanese

RSS Collasgarba

  • La prima forza armata della RSI fu la Guardia Nazionale Repubblicana
  • Il PCI e le elezioni amministrative alla svolta degli anni '50: alcuni cenni

RSS Collasgarba 2

  • Il lager diventava l’unica realtà immaginabile e concreta
  • Il programma per De Gasperi era esclusivamente strumentale

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Costa Azzurra si riempiva di italiani in cerca di fortuna, pronti a tutto per varcare la frontiera
  • Dolceacqua (IM), Castello, domenica 10 luglio 2022, ore 21: presentazione del libro "Partigiani del mare" di Sergio Favretto
  • Bordighera: Mostra Collettiva "Omaggio alla terra"

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Una contessa sequestrata dai partigiani
  • Dissero che anche qui stavolta andava bene chiamarsi garibaldini

RSS Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia

  • Calvino ricordava che alla battaglia di Baiardo era incaricato di fare il portamunizioni
  • Dalla mia posizione sento raffiche di mitra nella zona di “Albarea”

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Finita la guerra, Rachele e suo padre tornarono a Vallecrosia e nell'estate del 1945 riuscirono a riaprire la farmacia
  • I tedeschi notano del movimento in paese, così il 14 dicembre inviano una pattuglia che uccide a sangue freddo alcuni anziani trovati nelle loro case

RSS Adriano Maini

  • Le autorità italiane disposero l'arresto di Pignatelli per sottoporlo ad interrogatorio
  • Dall’ambasciata statunitense capirono subito l’intento di «far sentire agli Usa qualche parola buona su Tambroni»

RSS Casa Maini

  • Situazione ancora peggiore per i partigiani si presenta in val Casotto
  • Oltre che le spie, ci sono anche i sabotatori

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Jacarande
  • Coincidenze

Ultimi Articoli

  • Da capo di Stato Maggiore Cadorna Cadorna incoraggiò lo sviluppo della nuova organizzazione “Osoppo - Friuli”
    3 giorni fa

    Da capo di Stato Maggiore Cadorna Cadorna incoraggiò lo sviluppo della nuova organizzazione “Osoppo - Friuli”

  • Marco ed alcuni suoi ufficiali non nascondono la mancanza di simpatia per le formazioni garibaldine che considerano comuniste
    4 giorni fa

    Marco ed alcuni suoi ufficiali non nascondono la mancanza di simpatia per le formazioni garibaldine che considerano comuniste

  • Botto invitò il maggiore a non infierire sulla gente inerme
    7 giorni fa

    Botto invitò il maggiore a non infierire sulla gente inerme

  • Le motivazioni della Resistenza sono pienamente condivise da don Comensoli
    1 settimana fa

    Le motivazioni della Resistenza sono pienamente condivise da don Comensoli

  • Partigiani caduti sul Monte Tancia
    2 settimane fa

    Partigiani caduti sul Monte Tancia

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
Paperblog

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home