Storia minuta

Un blog curato da Adriano Maini

  • Homepage

Mese: Gennaio 2020

Anna Kuliscioff

Anna Kuliscioff

Senza categoria Gennaio 28, 2020
“Come mai – mi dissi – isolare la questione della donna da tanti altri problemi sociali, che hanno tutti origine... Continua »
Al tvajol ed  Furmajin

Al tvajol ed Furmajin

Senza categoria Gennaio 18, 2020
La mattina del 29 novembre 1938, Angelo Fortunato Formiggini, geniale e ironico editore modenese di origini ebraiche, nato nel 1878,... Continua »
Il mediano di Mauthausen

Il mediano di Mauthausen

Senza categoria Gennaio 17, 2020
Doveva compiere 40 anni Vittorio Staccione quando fu deportato, una sorte tragica che mise fine a una vita di grandi... Continua »
La pace degli alveari

La pace degli alveari

Senza categoria Gennaio 15, 2020
”Cosa si può fare per impedire ai futuri guerrieri di crescere e preservare l”umanità dalle catastrofi a cui è destinata?”... Continua »
Donne partigiane

Donne partigiane

Senza categoria Gennaio 13, 2020
[…] Mentre la guerra di liberazione volge al suo epilogo vittorioso, la nostra cronaca sarebbe incompleta se tacessimo della funzione... Continua »
Addio alla scrittrice Lorenza Mazzetti, sopravvissuta alla strage della famiglia Einstein

Addio alla scrittrice Lorenza Mazzetti, sopravvissuta alla strage della famiglia Einstein

Senza categoria Gennaio 13, 2020
Addio a Lorenza Mazzetti, scrittrice, pittrice e regista, sopravvissuta alla strage nazista della famiglia Einstein. Mazzetti è morta intorno a... Continua »
Il genocidio dei Rom, un orrore rimosso

Il genocidio dei Rom, un orrore rimosso

Senza categoria Gennaio 9, 2020
Porajmos è il termine con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo perpetrato da parte dei nazisti... Continua »
Le idee di Oscar Sinigaglia

Le idee di Oscar Sinigaglia

Senza categoria Gennaio 9, 2020
[…] Oscar Sinigaglia, presidente dell’ILVA all’inizio degli anni Trenta, ma in seguito ostracizzato dal regime in quanto ebreo, aveva fama... Continua »
Jaquotte  Delahaye: la rossa che tornò dal regno dei morti

Jaquotte Delahaye: la rossa che tornò dal regno dei morti

Senza categoria Gennaio 8, 2020
Era la prima metà del XVII secolo, nel pieno dell’epoca d’oro della pirateria nei Carabi, quando sull’isola di Hispaniola nasceva... Continua »
Le voci di Petronilla

Le voci di Petronilla

Senza categoria Gennaio 4, 2020
Intere generazioni di donne sono cresciute leggendo sulle pagine della “Domenica del Corriere” le ricette di Petronilla e i consigli... Continua »
← Articoli meno recenti

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • L'occhio magico di Carlo Mollino
  • Sono un pittore naturalista

RSS Collasgarba

  • Di Pierrot Le Fou ed altro ancora
  • Abbi cura di te

RSS Aspetti rivieraschi

  • Una nicchia di pescatori, floricoltori, esportatori di fiori e turisti
  • Abbandonami, mio gioiello antico
  • Cantare una nuvola

RSS Collasgarba 2

  • Sull’evoluzione del genere epistolare
  • Un fotografo difficile per noi

RSS Piccola antologia

  • Quando non sapevo ancora leggere, mia madre leggeva per me
  • Su Roberto De Simone

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Nome di battaglia "Santiago"
  • Colpo partigiano all'ospedale di Sanremo

RSS Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia

  • Salvatore Marchesi e Beppe Porcheddu nella Resistenza
  • Sui partigiani trucidati ad Isolabona

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Vive Vittò e Garibaldini
  • Tre giorni più tardi avevo già alle calcagna la milizia di Pigna

Ultimi Articoli

  • Impegno d'onore eseguire lealmente clausole armistizio
    10 ore fa

    Impegno d'onore eseguire lealmente clausole armistizio

  • Sui partigiani della Banda Buratti
    1 giorno fa

    Sui partigiani della Banda Buratti

  • Senza bisogno di sollecitazioni a tutto l'apparato delle staffette
    3 giorni fa

    Senza bisogno di sollecitazioni a tutto l'apparato delle staffette

  • L'aviere Arduino Bizzarro, martire della Resistenza
    5 giorni fa

    L'aviere Arduino Bizzarro, martire della Resistenza

  • Tra costituzione delle Fiamme Verdi e il Vai c’è un’oggettiva osmosi
    6 giorni fa

    Tra costituzione delle Fiamme Verdi e il Vai c’è un’oggettiva osmosi

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
Paperblog

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso