Storia minuta

Un blog curato da Adriano Maini

  • Homepage

Mese: Ottobre 2020

Ogni pomeriggio: un dialogo (di Gertrude Stein)

Senza categoria Ottobre 31, 2020
Mi alzo.E tu ti alzi.Ci siamo soddisfatti vicendevolmente.Perché lo sei.Perché abbiamo speranze.Ne hai motivo.Ne abbiamo motivi.Che cosa?Non sono pronta a... Continua »
Knut Hamsun e Sigrid Undset dentro il XX secolo

Knut Hamsun e Sigrid Undset dentro il XX secolo

Senza categoria Ottobre 29, 2020
L’ultima opera dello scrittore norvegese Knut Hamsun si intitola “Per i sentieri dove cresce l’erba” e l’editore è Fazi. Ha... Continua »
Dialogando con cinquanta foglie

Dialogando con cinquanta foglie

Senza categoria Ottobre 28, 2020
Non nuova a interessanti esperimenti letterari, Mariagrazia Dessi in questi due libri, pubblicati dalla casa editrice Grafica del Parteolla, ci... Continua »
I partigiani del Muri, Duccio Galimberti e l’Inno di Mameli

I partigiani del Muri, Duccio Galimberti e l’Inno di Mameli

Senza categoria Ottobre 27, 2020
[Giocondo “Dino” Giacosa] Nato a Torino l’11 luglio del 1916 e laureatosi a Genova, Giacosa si era segnalato già nell’anteguerra... Continua »
Ma venne quel 20 maggio 1944 in cui la loro vita cambiò radicalmente

Ma venne quel 20 maggio 1944 in cui la loro vita cambiò radicalmente

Senza categoria Ottobre 26, 2020
[…] Gastone Piccinini si era arruolato volontario nella Regia Marina nel 1934, come allievo radiotelegrafista. Dopo la frequenza del Corso... Continua »
Il pensiero di Silvio Trentin è un pensiero vigoroso

Il pensiero di Silvio Trentin è un pensiero vigoroso

Senza categoria Ottobre 25, 2020
Silvio Trentin è meno noto di altri leader antifascisti del suo tempo.Poche sono le biblioteche che conservano i suoi scritti;... Continua »
Lo racconto proprio a te

Lo racconto proprio a te

Senza categoria Ottobre 25, 2020
“LO RACCONTO PROPRIO A TE – riflessioni, spunti e appunti” di Roberta Isastia, edizioni il Pennino (TO). Non possiamo dire... Continua »
Il mare dopo la tempesta (di Aky Vetere)

Il mare dopo la tempesta (di Aky Vetere)

Senza categoria Ottobre 24, 2020
Il mare dopo la tempestaè gonfio come il pianto di un bambinoe la luna trattiene con faticasotto la sua rete... Continua »
Il SIM nel marzo 1944 infiltra nell’Italia occupata dai tedeschi una missione denominata Nemo

Il SIM nel marzo 1944 infiltra nell’Italia occupata dai tedeschi una missione denominata Nemo

Senza categoria Ottobre 23, 2020
Nell’Italia occupata dal nemico operò, fra il marzo 1944 e il febbraio 1945, in due successive missioni informative militari importantissime... Continua »
La tragedia del 31° e del  34° Squadron della SAAF

La tragedia del 31° e del 34° Squadron della SAAF

Senza categoria Ottobre 22, 2020
Tra le diverse statistiche delle missioni alleate compiute in appoggio alla Resistenza italiana, quelle di fonte statunitense (History of Special... Continua »
← Articoli meno recenti

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • L'occhio magico di Carlo Mollino
  • Sono un pittore naturalista

RSS Collasgarba

  • Di Pierrot Le Fou ed altro ancora
  • Abbi cura di te

RSS Aspetti rivieraschi

  • Una nicchia di pescatori, floricoltori, esportatori di fiori e turisti
  • Abbandonami, mio gioiello antico
  • Cantare una nuvola

RSS Collasgarba 2

  • Sull’evoluzione del genere epistolare
  • Un fotografo difficile per noi

RSS Piccola antologia

  • Quando non sapevo ancora leggere, mia madre leggeva per me
  • Su Roberto De Simone

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Nome di battaglia "Santiago"
  • Colpo partigiano all'ospedale di Sanremo

RSS Cenni di storia sulla Resistenza Intemelia

  • Salvatore Marchesi e Beppe Porcheddu nella Resistenza
  • Sui partigiani trucidati ad Isolabona

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Vive Vittò e Garibaldini
  • Tre giorni più tardi avevo già alle calcagna la milizia di Pigna

Ultimi Articoli

  • Impegno d'onore eseguire lealmente clausole armistizio
    9 ore fa

    Impegno d'onore eseguire lealmente clausole armistizio

  • Sui partigiani della Banda Buratti
    1 giorno fa

    Sui partigiani della Banda Buratti

  • Senza bisogno di sollecitazioni a tutto l'apparato delle staffette
    3 giorni fa

    Senza bisogno di sollecitazioni a tutto l'apparato delle staffette

  • L'aviere Arduino Bizzarro, martire della Resistenza
    5 giorni fa

    L'aviere Arduino Bizzarro, martire della Resistenza

  • Tra costituzione delle Fiamme Verdi e il Vai c’è un’oggettiva osmosi
    6 giorni fa

    Tra costituzione delle Fiamme Verdi e il Vai c’è un’oggettiva osmosi

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
Paperblog

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso