Lettere a Cristina Campo del Marqués de Villanova

Al Caffè Giubbe Rosse di Firenze nel dopoguerra, da sinistra, sono seduti in prima fila Vittorina e Giuseppe Raimondi, Alessandro Parronchi, Mario Luzi, Eugenio Montale, Ugo Capocchini, in seconda Giacomo Natta * e Leonetto Leoni. In piedi tra Parronchi e Luzi appare il Marchese Rafael Lasso de la Vega

Rafael Lasso de la Vega nasce a Siviglia il 28 febbraio 1890, quasi sicuramente sprovvisto del titolo di Marqués de Villanova che vanterà in età più tarda. Forse al seguito della pianista alsaziana Florine Baer (sposata nel 1938), che gli procura una minima tranquillità economica, comincia a muoversi tra Parigi e l’Italia, luoghi in cui, mentre la donna si esercita infaticabilmente al piano, lui familiarizza, nei caffè cittadini, con gli intellettuali del posto. A Firenze, dove si stabilisce dal 1939, frequenta il caffè delle Giubbe Rosse, e qui ha occasione di conoscere, tra gli altri, Bilenchi, Delfini, Vittoria Guerrini (che solo in seguito iniziò a firmarsi Cristina Campo) e Anna Bonetti, giovanissima dedicataria di un suo canzoniere. E proprio in Italia, presso la Libreria Beltrami di Firenze, pubblica come seconde, terze, quinte edizioni, alcuni dei suoi libri forse prima mai realmente editi.

Dopo la guerra, intorno al 1948, si sposta a Parigi, frequenta il caffè Mabillon e incontra anche alcuni italiani, come Leone Traverso, Alessandro Parronchi e Manlio Cancogni, che ne farà il personaggio di un suo libro. Si sposta infine a Madrid, e a Siviglia, ospite della sorella, all’inizio degli anni Cinquanta. In questa città muore il 23 dicembre 1959, dopo un’agonia durata due o tre giorni: era stato colpito da un infarto all’entrata dell’Ateneo di Siviglia, rimanendo incastrato nelle porte girevoli dell’ingresso dell’Università.

Da qui si apre il capitolo della fortuna postuma del Marchese, in Italia particolarmente ricca. Nel 1972 esce, con il titolo di Marqués de Villanova (poi ripubblicato come Il marchese), il famoso racconto di Bilenchi; a distanza di due anni esce sul “Corriere della Sera” un testo di Eugenio Montale, sorta di necrologio tardivo.

Vittoria Guerrini e il Marchese si conobbero nel 1942 presso l’albergo Berchielli di Firenze. Racconta Anna Bonetti: “[Rafael Lasso de la Vega] Aveva occhi fieri, un profilo bellissimo, camminava dritto come un fuso. Spesso si fermava per la strada a parlare con i gatti. Lui e Cristina erano sempre insieme, anche se li separavano almeno venticinque anni di età. Fu per lei un vero maestro, il suo primo poeta. Da giovane Villanova aveva amato una ragazza che si chiamava Cristina, e Vittoria, quando volle assumere uno pseudonimo, scelse proprio quel nome” (Cristina De Stefano, Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo, Milano, Adelphi, 2002, p. 51).

Nella rubrica “La posta letteraria” de “Il Corriere dell’Adda”, Vittoria Guerrini pubblicò nel 1953 alcune lettere inedite del Marchese, scritte fra il 1949 e il 1952. Ne riportiamo qui una:

La lettera è riprodotta esattamente nella sua forma originale di cinque parti intrecciate musicalmente [Nota di Vittoria Guerrini].

Alla stessa, sui gatti, gli angeli, e la verità
IV

Parigi, 20 aprile 1952
(Domenica in Albis)

Così anch’io voglio cominciare di nuovo la vita in bianco, candidamente, con trasparente chiarità, o cara mia Cristina Vittoriosa.

Lunedì 21
(A negotio per ambulante in tenebris)

È l’alba; rincaso dal Caffè Mabillon. E mi ricordo della tua penultima lettera: “il gatto se n’è andato”. Giusto ho incontrato gatti per la via mentre rincasavo: andavano a negotio per ambulante in tenebris. Risuona in me il tuo grido angoscioso per la fuga del felino: angoscia egoista da parte tua. Lascia che il gatto viva la sua vita di tenebre che non son tali per i suoi occhi; essi la notte vedono chiaro perché

nelle pupille i gatti sollevano lanterne
e avanzano in silenzio come costellazioni.

Questo ciò che posso dirti sulla scomparsa del gatto; è possibile, certo, che presto o tardi ritorni: del gatto nulla si può sapere con precisione. Ma anche se nella Bibbia, dove si parla di ogni bestia vivente, non si parla neppure una volta dei gatti in particolare, sono loro che seguono ancora alla lettera, e nel modo più rigoroso, il mandato del Signore quando ci scacciò dal Paradiso: “e lascerai padre, madre, fratelli, casa, famiglia, cibo ecc. per andartene dietro”. È fatale: ananke. Nonostante ciò sogliono anche, sovente, rinnovare l’episodio del figliuol prodigo, sebbene i poverini nulla dilapidino del nostro patrimonio. Pax tibi, gatto! devi dir loro, perché in semplice pace ritornino in albis, come giusto accade a me, secondo quanto ti dico all’inizio di questa epistola.

Martedì, 22.
(Egò d’ou eimi ek tou [k]osmou toutou)

Maria Cristina si chiamò colei che morì oggi nel 1922: in San Juan de Azuelfarache, presso al Guadalquivir – rio grande che va al mare – che è un morire! E non è più di questo mondo. Io da allora la chiamo nel ricordo María de la Asunción. Saranno presto trent’anni, tutta una seconda vita. Ma nemmeno io sono di questo mondo, se anche sto qui, e non per l’assenza di lei, ma perché sempre fui così, anche se non ricordo di dove sia. E sapere questo è la sola cosa che veramente mi interessa e mi preoccupa sapere: sapere che so di dove sono. Se gli angeli fossero meno semplici e potessimo afferrarli nella loro presenza! Ma il contatto dell’uomo è per l’angelo cosa terribile, qualcosa come per noi un albero che ci abbatta sul cranio e ci schianti. E gli angeli vanno attraverso l’umanità come noi attraverso una selva che si agita e canta al vento. Poco sa la selva di noi: poco sappiamo noi degli angeli; e stanno tra noi come noi tra la selva! Per questo io stabilii questa:

Scala

Che vicinanza remota
Gli angeli
io
e un albero
(tre, l’uno innanzi all’altro)
Come io sto accanto all’albero
accanto a me stanno gli angeli
Ah che mistero chiarissimo
Che vicinanza remota
gli angeli
io
e l’albero!

a cura di Gian Luca Picconi in Atti Impuri

*Su Giacomo Natta vedere qui